Il procedimento consente la disincrostazione delle superfici interessate dal flusso dell'olio senza dover ricorrere ad onerose operazioni di smontaggio, raschiatura, riassemblaggio, ecc. e viene realizzato in sequenza alla bonifica del circuito(link alla filtrazione).
Ove richiesto, questo intervento radicale viene operato a macchinario funzionante, con l'impiego di apposito prodotto disincrostante / deflocculante, inserito a mezzo di idonea apparecchiatura dosatrice / miscelatrice nell’olio in uso.
E' garantita la rimozione dalle superfici delle incrostazioni da lacche, residui bituminosi e morchie di vario genere.
Il prodotto agisce come disincrostante/deflocculante, ed è in seguito destinato a volatilizzare sotto forma gassosa.
Viene esclusa ogni ipotesi di danneggiamento a materiali metallici, gommosi, sintetici o di altro genere, ed i residui portati in sospensione nel circuito saranno rimossi mediante il procedimento di filtrazione monitorato in continuo come precedentemente descritto.